Le sezioni disponibili
la comunicazione - la storia - il museo -
ambiente - applicazioni radio - il meteo
Riflessioni su alcune questioni del XXI sec
3 - Le guerre in corso
1
Quale modello di sviluppo - 2
Ambiente ed Inquinamento - 3
Le guerre in corso - 4
Questioni climatiche - 5
questione etica - 6
Evoluzione della comunicazione -
chi salverà il pianeta -
Quadro di sintesi
Guerre, colpi di stato e rivoluzioni del XXI sec (Elenco sicuramente non completo ...):
Congo - Sudan - Ituri - Cecenia - Nepal - USA ( attacco alle torri gemelle) - Afganistan - Repubblica di Macedonia - Attentati di AlQaida (nel mondo ) - Darfur - Ucraina (2004, 2014, 2023) - Israele e Libano - SriLanka - rivoluzione dei gelsomini - Bahrein - golpe egiziani - invasione della Crimea da parte della Russia - attentati da parte dell'ISIS (2015 - 2018) - gilet gialli - Colpi si stato in Africa ( Mali, Niger, Ciad, Guinea, Sudan, BukinaFaso) - Birmania - Afganistan - Siria ( 2004 - 2024) - invasione dell'Ucraina e conseguente dispiegamento di armi (coinvolgimento miltare e politico di Europa ed USA) - Attentato di Hamas e occupazione (distruzione) di Gaza - USA Assalto al Campidoglio sede del Congresso.
Un altro dramma del XXI sec: le migrazioni (causa ed effetto delle guerre)
Altrettanto drammatico è il fenomeno della immigrazione (immigrati economici, a causa di persecuzioni, conflitti, violenze, violazione dei diritti o semplicemente coloro che ricercano una vita migliore): persone che affrontano lunghi, estenuanti e pericolosi viaggi verso l' Europa attraversando il Mediterraneo o la rotta balcanica o la tratta Marocco - Spagna o in America l'attraversamento del confine tra Messico ed USA.
Molti migranti sognano un avvenire migliore e sperano di poter essere accolti, altri vengono illusi e spinti a cercare altre terre per creare una massa umana verso i paesi di approdo per destabilizzarli sapendo che questi difficilmente potranno gestire il fenomeno dal punto di vista politico, umano, sociale ed economico.
Le guerre (e più in generale l'uso delle armi) e le migrazioni hanno un elevatissimo costo dal punto di vista unamo (morti e feriti), economico (case e beni di produzione e di sostentamento distrutti) ed ambientale.
56 conflitti con 92 paesi coinvolti con impatto economico dell'ordine di trilioni di $